My Agenda
This is your agenda, to add sessions click on the button "add to my agenda"
Go to Agenda and add sessions to my agendaSubscribe to MED newsletter
Keep in touch with the conference. Don’t miss any update.
Stay social
Youtube
Twitter
LIVE NOW! #NagornoKarabakh: dopo il conflitto, la crisi umanitaria https://twitter.com/i/broadcasts/1vOxwMerQRDGB
Anche quest’anno gli studenti dei Master di ISPI #School hanno l’opportunità di partecipare a incontri con figure di spicco della diplomazia e della politica internazionale.
Riguarda la lectio magistralis di @sguriev e scopri i nostri #Master→ https://bit.ly/3JI8Hg7
Facebook
144,698
ISPI – Istituto per gli studi di politica internazionale
L'ISPI analizza la politica e l’economia internazionali con programmi di ricerca e pubblicazioni.
Due terremoti devastanti intervallati e seguiti da decine di altre scosse hanno raso al suolo migliaia di edifici nel sud-est della Turchia e nel nord-ovest della Siria, causando un bilancio che già supera i 2300 morti, destinato a salire. I due epicentri tra Gaziantep, nella Turchia meridionale, e Kahramanmaras. ![]()
#ISPIDailyFocus → bit.ly/3JKNqSF
12 hours ago
LIVE NOW! Nagorno-Karabakh: dopo il conflitto, la crisi umanitaria![]()
#NagornoKarabakh #armenia #azerbaijan
… See MoreSee Less
Per proteggersi da supply chains sempre più instabili, esistono varie strategie di delocalizzazione. Ognuna con i suoi vantaggi e svantaggi. →
… See MoreSee Less
Quale “shoring” per le imprese?
bit.ly
Per proteggersi da supply chains sempre più instabili, esistono varie strategie di delocalizzazione. Ognuna con i suoi vantaggi e svantaggi.